Vetri di sicurezza per macchine
Durante la lavorazione vengono prodotti trucioli che possono essere proiettati all'interno della macchina. Può anche accadere che i pezzi in lavorazione si stacchino dal bloccaggio o che si rompa un utensile e che quindi vengano proiettati all’interno dell’area di lavoro.
Per questo motivo si consiglia l'uso di un vetro di sicurezza per proteggere l’operatore. Se si utilizza del semplice policarbonato questo è soggetto ad un rapido infragilimento a causa dell’effetto costante dei refrigeranti.
Per contrastare questo effetto HEMA utilizza una combinazione di vetro temprato e policarbonato per la produzione dei suoi vetri di sicurezza per macchine.
In generale raccomandiamo la sostituzione dei vetri di sicurezza della macchina dopo un periodo di utilizzo di 5 anni sulla base delle raccomandazioni dell’associazione professionale di settore VDW.
Vetri di sicurezza con PERLUCOR: visione chiara, migliore protezione
Vetro di sicurezza per applicazioni abrasive. I vetri di sicurezza per macchine HEMA possono essere opzionalmente dotati di una lastra in PERLUCOR.
Il PERLUCOR ha una resistenza da tre a quattro volte maggiore rispetto ai vetri convenzionali e un grado di durezza pari a 14 (vetro: 3-6). I vetri di sicurezza HEMA con PERLUCOR sono i migliori per tutte le applicazioni in cui vengono utilizzati materiali abrasivi o altamente abrasivi, ad es. come nelle cabine di sabbiatura.
Prove di impatto
I nostri vetri di sicurezza sono state progettate secondo gli standard per le macchine utensili da asportazione.
Grazie al loro incapsulamento e sigillatura, i vetri di sicurezza sono protett in modo permanente ed efficace da agenti esterni esterne.
La capacità di ritenzione è testata presso istituti esterni in conformità con gli standard applicabili per le macchine utensili. Pertanto i vetri di sicurezza sono testati con proiettili che pesano fino a 2,5 kg e colpiscono il vetro a una velocità fino a 80 m / s e un'energia fino a 8.000 Nm.